Il mondo l’hanno già conquistato con il web, a suon di milioni di visualizzazioni. Certo il 2020 doveva essere l’anno della conquista dei palchi, con un fitto calendario nei teatri...
«Canto: “Faccio così, mi distraggo, porto in giro un po’ il cane, come scusa per rubarci un altro scatto”, mi riferisco alla situazione che stiamo vivendo in questo triste momento...
«Mi porti nella pancia, mi porti nella culla, mi porti nella carrozzina, mi porti nella banca»: “Madrenatura”, nuovo singolo per L’Iperuranio, tratta «Lo scontro fra la consapevolezza di essere venuti...
“Laquinta”, è l’ambizioso ma riuscito omaggio a Ludwig van Beethoven in occasione dei 250 anni dalla sua nascita. Lo firmano i Frame, nati dall’incontro del virtuoso della chitarra triestino Maurizio...
«Cultura non è sapere, è cercare, cercare all’infinito»: ne è convinto Roberto Vecchioni, uno dei padri storici della canzone d’autore italiana, la cui attività di scrittore corre parallela a quella...
«Perché lungo è il cammino quando avanza la sera/ Ed un lume non basta per portarmi la luce» sono i versi di “Kyrie Eleison” (Signore abbi Pietà) una melodia inedita,...
«Credo che quello che leggi da bambino diventi parte di te, e quando ero bambino io, Magnus era sempre in edicola. Disegnava il suo personaggio più famoso, Alan Ford». Lunga...
Hadal, (da Ade, il mondo sotterraneo nella mitologia greca) è la regione più profonda dell’oceano; ne fa riferimento anche lo spaventoso universo di Lovecraft ed è un nome perfetto per...
Il posto migliore dove stare potrebbe essere a casa propria ad ascoltare musica, accanto alla persona amata e ai propri affetti: un suggerimento particolarmente calzante per i tempi che stiamo...
“L’ultimo intellettuale” ha titolato L’Espresso dedicandogli la copertina. Spiazzante, forse. Ma a pensarci bene, al di là della provocazione, Zerocalcare si è guadagnato un posto di spicco nella cultura italiana,...